Indice PUN
Cos’è e come funziona
L’indice PUN (Prezzo Unico Nazionale) rappresenta il prezzo all’ingrosso dell’energia che viene scambiata tra produttori e fornitori sul mercato nazionale della Borsa Elettrica Italiana, anche conosciuta come IPEX (Italian Power Exchange).
Questa borsa è stata istituita nel 2007, in seguito all’entrata in vigore della legge sulla liberalizzazione del mercato dell’energia.
Il costo medio all’ingrosso (il PUN) è determinato dalla Borsa Elettrica Nazionale, che tiene conto della quantità di energia prodotta in diverse zone d’Italia e dei relativi prezzi locali.
Il prezzo varia di giorno in giorno e di ora in ora, in base alle fluttuazioni dei mercati, e comprende sia l’energia derivante da fonti rinnovabili che quella derivante da fonti fossili come petrolio e gas.
PUN nel 2022 e 2023
Nel seguito la tabella dei valori del PUN aggiornati mensilmente da Giugno 2022 a oggi.
MESE | MONORARIO (€/kWh) | F1 (€/kWh) | F2 (€/kWh) | F3 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|---|---|
Novembre 23 | 0,121740 | 0,139730 | 0,128260 | 0,105300 | 0,115862 |
Ottobre 23 | 0,134260 | 0,144560 | 0,148630 | 0,119080 | 0,132673 |
Settembre 23 | 0,115700 | 0,118550 | 0,128080 | 0,105990 | 0,116151 |
Agosto 23 | 0,111890 | 0,110260 | 0,128120 | 0,104480 | 0,115354 |
Luglio 23 | 0,112090 | 0,114910 | 0,122320 | 0,104340 | 0,112611 |
Giugno 23 | 0,105340 | 0,108200 | 0,117960 | 0,096610 | 0,106431 |
Maggio 23 | 0,105730 | 0,109990 | 0,119810 | 0,095110 | 0,106472 |
Aprile 23 | 0,134970 | 0,135550 | 0,152050 | 0,126400 | 0,138199 |
Marzo 23 | 0,136380 | 0,139780 | 0,151950 | 0,124660 | 0,137213 |
Febbraio 23 | 0,161070 | 0,174330 | 0,172890 | 0,144220 | 0,157408 |
Gennaio 23 | 0,174490 | 0,196240 | 0,184240 | 0,155100 | 0,16850 |
Dicembre 22 | 0,294910 | 0,360730 | 0,309960 | 0,244940 | 0,27485 |
Novembre 22 | 0,224510 | 0,272350 | 0,240710 | 0,181430 | 0,208700 |
Ottobre 22 | 0,211500 | 0,235870 | 0,242140 | 0,177150 | 0,207050 |
Fonte dati: “Fonte Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente”
Il PUN e il mercato libero
Conoscere le fluttuazioni dell’indice PUN è essenziale anche per i consumatori finali, in quanto la legge italiana, a partire dal 2007, ha recepito la normativa europea, stabilendo la possibilità per ogni utente di scegliere liberamente il proprio fornitore di energia e gas e di modificare il contratto in base alle condizioni più convenienti.
Con il mercato libero, il prezzo della componente energia sulla bolletta non viene più fissato dall’Autorità, come nel mercato tutelato, ma dipende dalla decisione dell’utente, che può optare per tariffe a prezzo fisso o indicizzato, queste ultime legate all’andamento del PUN.
In Italia, tuttavia, la transizione dal mercato tutelato a quello libero non è ancora completa, poiché le famiglie e le microimprese possono scegliere se rimanere nel mercato tutelato o passare a quello libero.
Per coloro che aderiscono ancora a una tariffa del mercato tutelato, i prezzi dell’energia sono fissi e non dipendono dalle fluttuazioni del PUN.
Entro il 10 gennaio 2024, il regime di Maggior Tutela elettrica per le famiglie verrà completamente eliminato, sebbene sia prevista una fase transitoria per le utenze domestiche che non avranno ancora scelto il loro fornitore sul mercato libero, garantendo la continuità della fornitura di energia.
In vista del definitivo passaggio al mercato libero, è importante comprendere le proprie necessità e abitudini di consumo energetico per scegliere l’offerta più adatta tra quelle a prezzo fisso o indicizzato.
Come leggere i valori dell’indice PUN
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica costantemente sull’homepage del portale web del Gestore Mercati Energetici l’andamento dell’indice PUN.
Questo indicatore viene riportato in due tabelle: la prima contiene il prezzo e i volumi di energia scambiati ogni ora del giorno precedente, mentre la seconda riporta un prospetto riassuntivo dei costi e dei volumi scambiati nei 30 giorni precedenti.
Cliccando sulla prima tabella e accettando le condizioni di utilizzo del sito, è possibile scaricare una scheda in formato PDF con le informazioni di dettaglio sull’andamento del mercato dell’energia del giorno precedente.
Inoltre, il sito fornisce dati di sintesi sull’andamento del PUN a livello annuale, mensile e giornaliero, che possono essere molto utili per comprendere l’andamento del mercato.
È importante notare che i prezzi all’ingrosso sono espressi in Euro per Megawatt/ora (€/Mwh), mentre per convertirli in Euro per Kilowatt/ora (€/kWh) è sufficiente dividere per 1000 la cifra espressa in €/Mwh. Inoltre, i prezzi sono indicati al netto delle perdite di rete.
Il prezzo e l’andamento dell’energia
Per i consumatori che si trovano ancora sotto il regime di Maggior Tutela, i costi variano in base alle tre fasce orarie stabilite per legge: F1, F2 e F3.
Per le utenze domestiche, i costi delle fasce 2 e 3 vengono equiparati in una sola fascia, F23.
Qui puoi vedere a cosa corrispondono le fasce orarie.
I costi del consumo energetico per kWh in ciascuna fascia vengono stabiliti trimestralmente dall’ARERA per le utenze in regime di Maggior Tutela. Questi costi sono fissi, ma possono variare trimestralmente in base alle indicazioni dell’ARERA.
Per i consumatori che hanno attivato un contratto a tariffa variabile nel mercato libero, i costi del consumo dell’energia elettrica variano in base all’andamento del PUN, l’indice che indica il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso. In questo caso, il prezzo a kWh in ciascuna fascia non è fissato dall’ARERA ma è variabile.
Inoltre, per coloro che aderiscono al mercato libero, esiste anche la possibilità di attivare una tariffa a fascia monoraria, senza variazioni di costo per i consumi effettuati durante il giorno, oppure nelle ore serali o notturne.